RES4Africa: Sostenibilità energetica e sviluppo delle rinnovabili in Africa

La Fondazione promuove un'energia accessibile, sostenibile e moderna in Africa, in linea con gli SDG delle Nazioni Unite. Attraverso partnership internazionali e investimenti in tecnologie innovative, promuove l'elettrificazione sostenibile e la crescita economica del continente.

RES4Africa Foundation: di cosa si tratta?

Il progetto strategico RES4Africa è stato lanciato in collaborazione con l’Africa-EU Energy Partnership (AEEP), con l’obiettivo di estendere le relazioni e ampliare la mission del network RES4Med (Renewable Energy Solutions for the Mediterranean) con tutti i Paesi dell’Africa, per promuovere l’uso delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.

In Africa, il dialogo sul Net Zero evidenzia la necessità di mantenere un rapporto di equilibrio tra decarbonizzazione e sviluppo, tenendo in considerazione i diversi punti di partenza dei Paesi. Una transizione energetica giusta e inclusiva non può, in questo senso, prescindere dalle rinnovabili. Le fonti di energia verde, pulite, sostenibili ed economicamente vantaggiose rappresentano la soluzione vincente per i Paesi africani per sradicare la povertà, sviluppare le comunità, industrializzare le proprie economie e rispondere alle sfide del cambiamento climatico, che avrà impatti ambientali e socioeconomici sui territori.

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l'Agenda 2063 dell'Unione Africana sono le stelle polari che guidano gli sforzi di RES4Africa per il raggiungimento di uno sviluppo inclusivo e sostenibile dell'Africa. Per centrare gli obiettivi è necessario sviluppare e promuovere politiche mirate, sfruttando le opportunità di crescita e trasformazione. Realizzare infrastrutture adeguate è uno dei vincoli fondamentali per favorire il processo. L’impennata demografica del continente, il necessario sviluppo economico che ne è diretta conseguenza e il fatto che la domanda di energia elettrica è arrivata a presentare tassi di crescita molto sostenuti in tutto il mondo, ha accresciuto inoltre la necessità delle infrastrutture elettriche nel continente e, in maniera particolare, delle reti elettriche di distribuzione, in termini di accessibilità, affidabilità del servizio e sviluppo tecnologico.

Grazie all'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, oltre 115 milioni di utenti africani sono stati connessi a fonti energetiche. L'SDG7, ”Energia pulita e accessibile", ha l'obiettivo di "assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni" per migliorare le condizioni di vita a milioni di persone.

Per raggiungere questo obiettivo in Africa, è necessario che ogni anno abbiano accesso all'energia almeno 75 milioni di persone, con un investimento annuale di 120 miliardi di dollari.

Collaborazione tra Enel e RES4Africa per l’Energia Rinnovabile in Africa

Come Gruppo, siamo promotori di soluzioni energetiche sostenibili per accelerare la transizione energetica in Africa e in ogni parte del Pianeta. Il nostro impegno attivo, come partner strategico di RES4Africa, ha radici solide. Enel Green Power è infatti uno dei soci fondatori di RES4Africa, insieme a PwC, Terna e Banca Intesa. Enel Foundation ne è invece partner istituzionale, finanziando diversi progetti operativi.

Oggi la governance della Fondazione è composta da Salvatore Bernabei, nelle vesti di Presidente, dal Segretario Generale Roberto Vigotti e da un Comitato Esecutivo di 11 soci che, ad eccezione dei Fondatori, ruotano periodicamente.

Nel contesto dell'energia rinnovabile, la sinergia tra Enel e RES4Africa Foundation permette di affrontare al meglio le sfide lanciate dal decennio dell'elettrificazione sostenibile. Il nostro Gruppo investe da sempre nell'innovazione e nella ricerca, favorendo l'adozione di nuove tecnologie che - in uno scenario così critico e complesso - permetteranno di garantire la stabilità della rete e di superare i limiti tradizionali delle rinnovabili, ovvero la loro intermittenza e non programmabilità.

Il cambio di paradigma energetico, basato sulle fonti di energia rinnovabile, premierà quei Paesi che si riveleranno proattivi nell'uso e nella valorizzazione delle rinnovabili e non più sulla disponibilità delle materie prime.

In questo panorama, il continente africano avrà l'opportunità di approdare alle rinnovabili senza transitare per i combustibili fossili, assicurandosi l'accesso all'elettricità per sostenere lo sviluppo economico, la crescita dei Paesi e l’incremento di opportunità per le nuove generazioni.

La Vision di RES4Africa

L'Africa è un continente in continua trasformazione, con una crescita economica e demografica sostenuta, una rapida urbanizzazione e una giovane generazione di talenti che sta conducendo una rivoluzione imprenditoriale. Questa trasformazione richiede energia e continuerà a richiederne in misura sempre maggiore nei prossimi decenni.

RES4Africa sostiene la trasformazione sostenibile dei sistemi elettrici dell’Africa per garantire un accesso universale, affidabile e conveniente all’elettricità e consentire in tal modo lo sviluppo completo, resiliente, inclusivo e sostenibile del continente.

La Mission di RES4Africa

RES4Africa opera per creare condizioni che favoriscano l'aumento degli investimenti nelle tecnologie rinnovabili con lo scopo di accelerare la transizione e la trasformazione energetica dell'Africa.

I quattro pilastri su cui si basa sono:

  • Far conoscere le opportunità e i benefici connessi agli investimenti nell’energia pulita affinché diventino la spina dorsale di un’Africa prospera.
  • Analizzare soluzioni a favore dell’accesso all’energia e della promozione degli investimenti e con queste supportare i processi decisionali in merito al raggiungimento dell’SDG 7.
  • Formare persone e istituzioni, parte del capitale umano alla guida della trasformazione sostenibile del settore elettrico in Africa.
  • Supportare l'adozione di soluzioni sostenibili che rispondano al fabbisogno elettrico dell’Africa.

Grazie all'ecosistema delle sue attività RES4Africa apporta un valore aggiunto unico, rivelandosi un intermediario trasparente per costruire un dialogo tra soggetti privati e pubblici in Africa. Il suo team di esperti può far convergere le più importanti esperienze nel campo delle tecnologie per le energie rinnovabili in attività a sostegno della trasformazione sostenibile del settore energetico africano. 

Il Piano Mattei e il suo impatto sugli SDG

Il Piano Mattei rappresenta un ambizioso approccio geopolitico ed economico che mira a rafforzare la cooperazione tra l’Europa e l’Africa, ponendo particolare enfasi su un partenariato equo e sostenibile nel settore energetico. Annunciato a gennaio 2024 dal governo italiano, il Piano Mattei per l’Africa rappresenta la principale cornice entro cui si attua la cooperazione tra Italia e Africa. Da quel momento l’Africa avrà sempre di più un ruolo centrale nella politica estera e nella diplomazia economica italiana e per la prima volta politica e imprese hanno una comune ambizione: quella di supportare la crescita economica sostenibile e inclusiva dei Paesi africani.

L'iniziativa si ispira alla visione di Enrico Mattei, figura chiave nella storia dell'industria energetica italiana, che promosse relazioni basate su mutui benefici con i Paesi produttori di risorse naturali. Nel contesto contemporaneo, questo piano diventa cruciale per affrontare sfide globali come la transizione energetica, lo sviluppo sostenibile e la sicurezza energetica.

In questo scenario, RES4Africa Foundation, sostenuta da noi e da altri attori del settore, svolge un ruolo determinante. L’organizzazione si concentra sullo sviluppo delle energie rinnovabili in Africa, promuovendo una visione che integra innovazione tecnologica, trasferimento di competenze e collaborazione internazionale. Il Corso Manageriale di Alto Livello sulle Energie Rinnovabili e la Transizione Energetica, organizzato da RES4Africa Foundation grazie al partenariato con l’Università Mohamed VI Polytechnic UM6P, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa e con il supporto di Enel Foundation e la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Marocco, rappresenta un esempio concreto di come tali obiettivi possano essere tradotti in azioni operative. Questo programma punta infatti a formare una nuova generazione di leader africani in grado di guidare la transizione energetica nei loro Paesi, attraverso competenze tecniche, gestionali e strategiche.

La relazione tra il Piano Mattei e gli obiettivi di RES4Africa è evidente: entrambi mirano a costruire un ponte tra Europa e Africa, favorendo il dialogo e lo sviluppo condiviso. L'Africa, con il suo immenso potenziale di risorse rinnovabili – dal solare all'eolico, passando per l’idroelettrico – rappresenta una delle aree strategiche per accelerare la decarbonizzazione globale. Tuttavia, l’accesso limitato all’energia e le disparità infrastrutturali costituiscono ancora ostacoli significativi. RES4Africa affronta queste sfide attraverso iniziative che mirano non solo a rafforzare le capacità locali ma anche a promuovere modelli di business inclusivi e sostenibili.

Il Piano Mattei, dal canto suo, offre il quadro strategico e politico per integrare queste iniziative in un disegno più ampio, che vede l’Italia e l’Europa come partner centrali nella trasformazione energetica africana. Questo allineamento non si limita alla produzione e al consumo di energia, ma coinvolge anche aspetti come lo sviluppo socio-economico, la creazione di posti di lavoro e la stabilità locale. In tal senso, RES4Africa agisce come un catalizzatore, contribuendo a tradurre la visione del Piano Mattei in azioni concrete, volte a costruire un futuro sostenibile per entrambe le sponde del Mediterraneo.

100+
PARTNERSHIPS MONDIALI
2000+
PERSONE FORMATE IN PIÙ DI 40 PAESI
70+
STUDI PUBBLICATI

I progetti principali di Res4Africa

Nei suoi primi 10 anni di attività, RES4Africa ha dato vita a oltre 100 eventi e conferenze di advocacy, ha prodotto più di 70 report, studi e position paper, formando 2.000 persone in più di 40 Paesi con oltre 100 partnership attive.

Continuamente impegnata nella trasformazione sostenibile dei sistemi elettrici africani, per garantire a tutti un accesso affidabile e conveniente all’elettricità, consentendo al continente di raggiungere pienamente il suo sviluppo sostenibile, resiliente e inclusivo, RES4Africa ha lanciato numerosi progetti per accelerare l’elettrificazione del continente.

Tra i più rilevanti si segnalano:

Storie di successo e News

Leggi le storie di successo che stanno trasformando il panorama energetico dell'Africa, grazie all’impegno e alle iniziative di RES4Africa Foundation. Attraverso le testimonianze dirette dei beneficiari dei programmi, potrai scoprire in prima persona l’impatto positivo che i programmi di sviluppo energetico hanno avuto su comunità, aziende e intere regioni.

Dai sistemi solari off-grid alle infrastrutture di rete, ogni progetto racconta un viaggio fatto di sfide superate e traguardi raggiunti, alimentato dalla visione di un’Africa più sostenibile e inclusiva. Scopri come il sostegno di RES4Africa sta promuovendo accesso all’energia e innovazione tecnologica, creando opportunità di crescita e migliorando la qualità della vita.

Non perdere gli aggiornamenti più recenti su progetti, eventi e iniziative che stanno modellando il futuro energetico del continente. Partecipa al cambiamento esplorando i progressi delle attività di capacity building, le partnership strategiche e le soluzioni sostenibili che contribuiscono a una transizione energetica equa e resiliente.