#EnelFocusOn | Enel Group

Intelligenza artificiale:

la nostra trasformazione digitale

AI Energy: una nuova energia in evoluzione

L'intelligenza artificiale nel settore energetico è una risorsa trasformativa che favorisce la transizione energetica e digitale attraverso l’innovazione.

La sua evoluzione - dai modelli statici al machine learning, fino all'AI generativa - ne ha ampliato l'applicazione in numerosi ambiti dell’energia, rendendola ormai essenziale.

Come leader globali nel settore, abbiamo abbracciato questa trasformazione con una strategia chiara e ambiziosa, puntando sull'AI per migliorare efficienza, affidabilità e sostenibilità dell'intera catena del valore.   

Il contenuto tecnologico associato alla generazione di energia pulita, la gestione del mercato della flessibilità e del dispacciamento, la realizzazione di reti intelligenti rappresentano, infatti, una spinta propulsiva di cui la nostra azienda si avvale ormai da quasi un decennio, confermandosi un elemento imprescindibile per la digitalizzazione del settore energetico.

Una scommessa, quella dell’AI, che può essere vinta agendo tutti insieme, con una pianificazione attenta e partnership pubblico/private che mettano a fattor comune le rispettive competenze, come spiega Stefano Ciurli, Direttore Global Services di Enel.

La “Transformative Attitude” e il nostro approccio sostenibile

L'introduzione e l'utilizzo dell'AI nei processi aziendali rappresenta per il nostro Gruppo un elemento chiave della sua "Transformative Attitude", cioè l’approccio basato su innovazione continua e digitalizzazione per affrontare le sfide energetiche globali. L'obiettivo non è solo massimizzare l'efficienza operativa, ma anche creare valore per l'ambiente, l'economia e le persone. Questa visione si traduce in un uso regolato dell'AI lungo tutta la catena del valore: dalla generazione alla distribuzione, fino ai servizi al cliente.

L'intelligenza artificiale non è solo un'opportunità di crescita tecnologica e per i nostri business, ma anche un potente strumento per affrontare le sfide della transizione energetica. Con l'adozione di soluzioni innovative come il Digital Twin, siamo in grado di simulare scenari complessi, ottimizzare le operazioni e ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, utilizziamo l'AI per prevenire frodi, migliorare la resilienza delle reti e ottimizzare l’uso delle risorse energetiche distribuite.

Il futuro dell’AI secondo Enel

Guardando al futuro, ci prepariamo a una fase di agentification avanzata, ovvero l'integrazione diffusa di agenti AI autonomi nei processi aziendali e tecnologici, naturalmente sempre sotto supervisione umana. Un'altra priorità strategica è la sostenibilità digitale, con l'obiettivo di garantire che lo sviluppo dell’AI avvenga in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente.

Il nostro approccio pionieristico dimostra come l’intelligenza artificiale possa essere un motore di trasformazione per l’energia. Attraverso una strategia chiara, un impegno costante nell’innovazione e una visione orientata alla sostenibilità, il Gruppo si posiziona come leader nella rivoluzione digitale dell’energia, contribuendo a costruire un futuro più efficiente, sicuro e sostenibile per tutti.

Wave 1

AI-zation: la prima fase ha visto la sperimentazione di oltre 250 progetti basati su AI, con applicazioni che spaziano dall'ottimizzazione della produzione e distribuzione di energia alla manutenzione predittiva delle infrastrutture, fino alla sicurezza delle reti attraverso la computer vision (tecnologia che utilizza machine learning e reti neurali). Sono stati inoltre sviluppati strumenti di supporto per aumentare la produttività personale e migliorare l’efficienza dell’ICT.

Wave 2

Introduzione dell’AI Act nell’Unione Europea nel 2024, che ha imposto nuove regolamentazioni sull'uso dell'intelligenza artificiale. Per garantire la conformità normativa e un utilizzo etico della tecnologia, abbiamo istituito un AI Committee e definito un Framework AI, assicurando una governance solida e trasparente sull'impiego dell'intelligenza artificiale nei propri processi.

Wave 3

AI-volution, caratterizzata dal consolidamento delle strategie AI e dall’adozione di un approccio modulare per scalare le soluzioni in modo efficace. Il Gruppo si avvale di un team di circa 70 AI coder e di partnership con i maggiori player di mercato.

Scopri la serie degli AI talks

Contenuti correlati