La presenza di Enel nelle principali organizzazioni e network di sostenibilità
Il Gruppo è parte attiva e collabora con diverse organizzazioni globali e business network per lo sviluppo sostenibile, promuovendo i temi chiave dell'Agenda 2030 e della sostenibilità aziendale. Enel partecipa a iniziative, gruppi di lavoro e dialoghi multistakeholder con l’obiettivo di supportare l’avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e in linea con l’Accordo di Parigi, per una transizione energetica giusta e inclusiva che non lasci indietro nessuno.
United Nations Global Compact (UNGC)
Dal 2004 Enel ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite e ai suoi dieci princípi fondanti relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.
Nel 2023 Enel ha continuato il suo impegno, nell’ambito della finanza sostenibile, all’interno della “CFO Coalition for the SDGs”, ricoprendone la co-presidenza e come membro dell’Advisory Board.
Il Gruppo ha inoltre continuato il suo impegno come patron della Transformational Governance, e ha partecipato al Business & Human Rights Accelerator.
Enel è stata inoltre tra le aziende early mover della Forward Faster Campaign, l’iniziativa lanciata del 2023 che chiama il settore privato ad agire con obiettivi più ambiziosi per il raggiungimento degli SDG in cinque aree prioritarie, impegnandosi nello specifico sui target di Azione per il clima e Finanza e investimenti.
Sustainable Energy for All (SEforALL)
La collaborazione di Enel con Sustainable Energy for All (SEforALL), iniziata nel 2011 e proseguita nel corso degli anni, è continuata anche nel 2023 con la prosecuzione degli impegni presi attraverso gli Energy Compacts.
Inoltre, anche nel 2023 il Gruppo ha contribuito all’Energy Compacts Progress Report 2023, promosso dalle Nazioni Unite in collaborazione con SEforALL, che raccoglie i progressi degli impegni sull’SDG 7 – energia pulita e accessibile a tutti – e i cui risultati includono i tre Energy Compact di Enel: Enel’s Energy Compact; Santiago Energy Compact; Electrification of Sardinia.
CSR Europe
Dal 2005 Enel è parte di CSR Europe, di cui è attualmente membro del Board. Nel 2023 ha partecipato ai “Leadership Hub Materials e Markets”, che si sono focalizzati sul tema della due diligence sui diritti umani e sui potenziali impatti ambientali e sociali derivanti dall'approvvigionamento delle materie prime e sugli standard europei di rendicontazione della sostenibilità, portando alla stesura di un position paper e di una lettera rivolta alle istituzioni europee sui nuovi standard europei (ESRS – European Sustainability Reporting Standards).
Il 2023 ha anche visto il lancio dello European Business Toolbox for Just Transition, uno strumento che fornisce alle aziende indicazioni strategiche per realizzare una transizione giusta. Il Gruppo ha inoltre preso parte alla Collaborative Platform su Tax Responsibility and Transparency.
World Business Council for Sustainable Development (WBCSD)
Dal 2016 Enel è membro del World Business Council for Sustainable Development ed è rappresentata sia all’interno del Consiglio, sia a livello di Liaison Delegate.
Nel 2023 è continuato l’impegno del Gruppo in numerosi programmi e progetti, tra cui l’Energy Pathway in cui è anche membro del Leadership Group. Dal 2022 Enel fa parte della Business Commission to Tackle Inequality, in cui è Commissario e partecipa ai diversi tavoli di lavoro. In aggiunta, il Gruppo è stato parte attiva dei progetti: “Nature-based solutions”, “Carbon Capture Storage and Removals” con particolare interesse al lavoro su removals.
Global Reporting Inititative (GRI)
Membro dal 2006 della Global Reporting Initiative e dal 2016 della GRI Community, nel 2023 Enel ha proseguito l’impegno insieme agli altri membri nel Global Sustainability Standards Board, confermando ancora una volta il proprio commitment per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e dimostrando al contempo impegno, responsabilità e trasparenza attraverso la disclosure aziendale.
IFRS Sustainability Alliance
Enel nel 2023 ha proseguito l’impegno con la IFRS Sustainability Alliance per promuovere un reporting trasparente, affidabile e comparabile sulle questioni ambientali, sociali e di governance.
Global Investors for Sustainable Development (GISD) Alliance
Nel 2023 Enel ha proseguito la partecipazione nella Global Investors for Sustainable Development (GISD) Alliance, parte integrante della Strategy for Financing the 2030 Agenda for Sustainable Development dell’ONU. Enel ha contribuito attivamente ai dibattiti dell’Alleanza sulla mobilitazione degli investimenti a supporto dello sviluppo sostenibile.
Science Based Target Network (SBTN) for Nature
Dopo aver aderito al Corporate Engagement Program del Science Based Target Network nel 2021, anche quest’anno Enel si è impegnata verso gli obiettivi e la visione di SBTN e ha contribuito allo sviluppo di metodi e strumenti.. SBTN – una collaborazione unica di organizzazioni non profit e leader a livello mondiale – fornisce alle aziende una guida per fissare obiettivi science-based per la natura, tra cui acqua, oceani, terre e biodiversità.
Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) Forum
Nel 2023 è continuata la collaborazione di Enel, già membro del Forum dal 2021, con la Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD). In particolare, Enel ha partecipato, attraverso WBCSD, al TNFD Pilot Program che ha testato il nuovo TNFD Framework e contribuito alla pubblicazione delle raccomandazioni di TNFD per agevolare le imprese e le istituzioni finanziarie nella valutazione e nella rendicontazione di rischi e opportunità legati alla natura e alla biodiversità.
Infine, a gennaio 2024, Enel è entrata nel gruppo degli early adopters della TNFD, impegnandosi a iniziare a pubblicare la prima TNFD-aligned disclosure per l’anno finanziario 2025.
First Movers Coalition
Nel 2023 Enel ha confermato l’impegno nel gruppo di lavoro dedicato all'acciaio della First Movers Coalition, contribuendo alla definizione del positioning e all’identificazione dei policy asks per il settore dell’acciaio.
La Coalizione è guidata dalla Presidenza e dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, in stretta collaborazione con il World Economic Forum, e ha l’obiettivo di decarbonizzare i settori industriali hard to abate.
CLEANaction
Dal 2023 Enel è membro della Coalition Linking Energy And Nature for action (CLEANaction), promossa dal WWF, che vede coinvolte aziende elettriche e associazioni di settore con l’obiettivo di valutare e mitigare gli impatti e i potenziali rischi che i nuovi progetti di generazione di energia rinnovabile possono avere sulla biodiversità e la natura.
We Mean Business Coalition
Enel collabora con la We Mean Business Coalition attraverso iniziative e campagne volte ad accelerare una transizione giusta e verso un mondo allineato all’obiettivo climatico di 1,5°C.
Ad aprile 2023 il Gruppo è entrato a far parte dell’Energy Advisory Group della coalizione che fornisce linee guida e suggerimenti sui più recenti sviluppi in termini di sfide e opportunità per il settore energetico. Inoltre, sempre per il settore energia, ha contribuito al report Corporate Climate Stocktake (CCST), che registra i progressi, le sfide e le opportunità del settore privato per raggiungere l’obiettivo Net Zero.
GreenBiz Executive Network Europe
Nel 2023 Enel ha proseguito la partnership con l’executive network europeo di GreenBiz (ora Trellis), volto a supportare le grandi aziende verso una trasformazione sostenibile ancor più radicata e con obiettivi di sviluppo sempre più ambiziosi.
Per saperne di più, scarica il Bilancio di Sostenibilità 2023